Articolo aggiornato il 13 Dicembre 2024 da Stefano Mastrangelo
Indice
- 1 Quando arrivano i pagamenti del supporto formazione e lavoro 2025?
- 2 Che cos’è SFL 2025 e chi può partecipare?
- 3 Chi ha diritto al supporto formazione e lavoro?
- 4 Requisiti economici per SFL 2025
- 5 Come ottenere il supporto formazione e lavoro?
- 6 Quando pagano il supporto per la formazione e lavoro nel 2025?
- 7 Chiarimenti pagamenti SFL 2025
- 8 Decadenza del Beneficio INPS
- 9 Condizioni per Accettare un’Offerta di Lavoro
Quando arrivano i pagamenti del supporto formazione e lavoro 2025?
Calendario pagamenti Supporto per la formazione e lavoro 2025- A partire dalla fine del 2023 è operativa la nuova misura per l’attivazione al lavoro che sostituisce il Reddito di Cittadinanza per i lavoratori occupabili.
I lavoratori occupabili appartengono a quei nuclei familiari senza figli minori, disabili, sessantenni oppure persone che si trovano in una condizione di svantaggiato.
Questi disoccupati possono inoltrare la domanda per il supporto per la formazione e lavoro. Ma di cosa si tratta nello specifico e quando arriveranno i pagamenti nel 2025?
Che cos’è SFL 2025 e chi può partecipare?
Il nuovo Supporto alla Formazione e Lavoro (SFL) aiuta le persone a trovare impiego, o perlomeno questo è il suo intento nelle previsioni del Governo e di Inps.
I partecipanti ricevono formazione, sviluppano competenze, ricevono orientamento e assistenza per l’impiego, e svolgono attività lavorative comunitarie.
L’SFL include servizio civile e progetti di utilità pubblica. I partecipanti ottengono 350 euro al mese dall’INPS per la durata del programma, fino a 12 mesi.
Chi ha diritto al supporto formazione e lavoro?
La nuova misura di supporto per la formazione e il lavoro è aperta a persone dai 18 ai 59 anni che non rientrano nell’assegno di inclusione.
Ecco chi può accedervi e i requisiti necessari:
- Cittadinanza: Devi essere cittadino italiano o dell’Unione Europea, o familiare di un cittadino con diritto di soggiorno, incluso il soggiorno permanente.
- Permessi per Cittadini di Paesi Terzi: Se sei cittadino di un Paese non UE, è richiesto un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
- Protezione Internazionale e Status di Apolide: Devi avere lo status di protezione internazionale o essere riconosciuto come apolide secondo il D.P.R. n. 572/93.
- Residenza in Italia: Al momento della domanda, devi essere residente in Italia da almeno 5 anni, con gli ultimi 2 anni di residenza continua, e mantenere la residenza in Italia per tutta la durata del programma (12 mesi).
La domanda si effettua online, dove verranno verificati tutti questi requisiti.
Requisiti economici per SFL 2025
Per accedere al supporto per la formazione e il lavoro, oltre a cittadinanza e residenza, la tua famiglia deve avere un ISEE valido. Ecco i criteri:
- ISEE Annuo: Deve essere inferiore a 6.000 euro, calcolato secondo la scala di equivalenza ISEE.
- Patrimonio Immobiliare: Non deve superare i 30.000 euro, esclusa la casa di abitazione principale (per fini IMU), e non più di 150.000 euro complessivamente.
- Patrimonio Mobiliare (secondo ISEE):
- Fino a 6.000 euro per famiglie con un componente.
- Fino a 8.000 euro per famiglie con due componenti.
- Fino a 10.000 euro per nuclei con tre o più componenti, aumentando di 1.000 euro per ogni figlio dal terzo in poi.
Questi limiti aumentano di 5.000 euro per ogni componente disabile e di 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente.
Altri Requisiti SFL
- Veicoli: La tua famiglia non deve possedere auto con motore oltre 1600 cc o moto oltre 250 cc, a meno di agevolazioni per disabilità. Niente barche da diporto o aeromobili.
- Condizioni Legali: Non devi aver subito misure cautelari personali o di prevenzione, né condanne definitive nei dieci anni precedenti la richiesta.
- Stato Occupazionale: Non devi essere disoccupato a seguito di dimissioni volontarie nei 12 mesi successivi, salvo giusta causa o risoluzione consensuale secondo la legge 604/1966.
- Istruzione e Formazione: Devi dichiarare il diritto-dovere all’istruzione e formazione o l’esenzione secondo il decreto legislativo 76/2005.
Come ottenere il supporto formazione e lavoro?
Per richiedere il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) ci sono tre opzioni:
- Online autonomamente: Utilizza il tuo SPID, la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta di Identità Elettronica per fare domanda direttamente sul sito dell’INPS.
- Patronati: puoi rivolgerti ai patronati locali per assistenza nella domanda.
- CAF: presso i Centri di Assistenza Fiscale possono aiutarti nella procedura.
Durante la domanda, conferma di soddisfare tutti i requisiti e scegli il metodo di pagamento preferito: bonifico domiciliato, bonifico su conto corrente o postale, o carta prepagata.
Questo articolo ti guiderà passo dopo passo su come compilare la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Quando pagano il supporto per la formazione e lavoro nel 2025?
Per ricevere i 350 euro del Supporto per la Formazione e il Lavoro, segui questi semplici passaggi:
- Richiesta Online: Inizia facendo domanda online usando le modalità telematiche già descritte. Dopo l’invio, accedi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale Lavorativa (SIISL) e sottoscrivi un Patto di Attivazione Digitale (PAD). Qui ti impegni a partecipare alle convocazioni del servizio per l’impiego-lavoro per firmare un patto di servizio.
- Patto di Servizio Personalizzato: Una volta che l’INPS accetta la tua richiesta e hai firmato il PAD, sarai convocato per stipulare un patto di servizio personalizzato. In questo patto, indicherai almeno tre agenzie per il lavoro o enti autorizzati che hai scelto durante il PAD. Potrebbe includere anche la partecipazione a servizi lavorativi e programmi di formazione del Programma nazionale GOL.
- Convocazione: La convocazione per il servizio per il lavoro può avvenire tramite SIISL, telefonate o e-mail, usando i contatti che hai fornito.
- Offerte di Lavoro e Formazione: Dopo aver firmato il patto di servizio, riceverai offerte di lavoro, servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro attraverso la piattaforma. Potrai partecipare a progetti di formazione offerti da enti accreditati.
- Beneficio Economico: Partecipando alle attività di inserimento lavorativo, avrai diritto a 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi, erogati dall’INPS tramite bonifico mensile.
- Controllo Pagamenti: Per verificare i pagamenti, accedi al servizio online ‘Fascicolo Previdenziale del Cittadino‘ e seleziona ‘PRESTAZIONI E PAGAMENTI‘ dal menu.
Mese 2025 | Data di Pagamento per SFL |
---|---|
Gennaio | – |
Febbraio | – |
Marzo | – |
Aprile | – |
Maggio | – |
Giugno | – |
Luglio | – |
Agosto | – |
Settembre | – |
Ottobre | – |
Novembre | – |
Dicembre | – |
I pagamenti saranno effettuati in base alle attività effettuate ed alle tempistiche INPS.
Chiarimenti pagamenti SFL 2025
L’INPS con il messaggio n. 3379 del 27 Settembre 2023, ha specificato che l’indennità SFL verrà erogata una volta che la tua domanda è accettata e hai firmato un Patto di servizio, con ulteriori controlli in corso.
Per ricevere l’indennità, devi partecipare attivamente a queste attività registrate tramite SIISL:
- Corsi di formazione e qualificazione professionale.
- Orientamento e assistenza per trovare lavoro.
- Iniziative per l’occupazione, inclusi i percorsi del Programma GOL della Missione 5, Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
- Progetti a beneficio della comunità.
- Servizio civile universale.
- Corsi per adulti di primo livello o corsi per adempiere all’obbligo di istruzione (decreto-legge n. 48/2023 e D.M. n. 108/2023).
Scadenze dei Pagamenti SFL
- Se presenti la domanda entro il 15 del mese e soddisfi le condizioni, il pagamento avviene il 27 dello stesso mese.
- Se la domanda è presentata dopo il 15, il pagamento avviene il 15 del mese successivo.
Decadenza del Beneficio INPS
Perdi il beneficio economico se:
- Non aggiorni il modello ISEE in caso di variazioni economiche.
- Risiedi all’estero durante il periodo di percezione del beneficio.
- Abbandoni o non partecipi ai percorsi formativi o ai progetti di pubblica utilità.
- Rifiuti anche una sola offerta di lavoro.
Condizioni per Accettare un’Offerta di Lavoro
Se ricevi il SFL, devi accettare un’offerta di lavoro che:
- Sia a tempo indeterminato e disponibile in tutta Italia (con eccezioni per famiglie con figli sotto i 14 anni, dove il lavoro deve essere entro 80 km o raggiungibile in 120 minuti con i mezzi pubblici).
- Sia a tempo pieno o almeno al 60% dell’orario a tempo pieno.
- Offra uno stipendio non inferiore ai minimi dei contratti collettivi.
- Per lavori a tempo determinato, anche tramite agenzia, il luogo di lavoro deve essere entro 80 km dalla casa o raggiungibile in 120 minuti con i mezzi pubblici.
Per saperne di più sulle nuova misura Supporto per la formazione e lavoro e Assegno di inclusione ti consigliamo di leggere gli ultimi articoli su pensioniebonus.it:
- Pagamento Trattamento integrativo su Naspi: quando arriva il primo pagamento nel 2025?
- Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: tutte le novità 2025
- Domanda disoccupazione agricola 2025: come si presenta la domanda online?
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Febbraio 2025?
- Pagamento Naspi Gennaio 2025: ecco la prima data di Accredito del nuovo anno