Articolo aggiornato il 15 Luglio 2020 da Nicola Di Masi
Indice
Aggiornamento punteggio terza fascia 2020
Chi è il personale ATA e perché in determinati periodi bisogna rinnovare la domanda? Il personale ATA è il personale Amministrativo, tecnico ed ausiliario, che lavora negli Istituti scolastici italiani.
La normativa del personale Ata è contenuta nel decreto legislativo numero 297 del 16 Aprile 1994 ed il contratto collettivo nazionale del lavoro è quello riservato a pubblici dipendenti: Istruzioni e Ricerca.
I profili professionali del persone ATA sono: l’assistente amministrativo, l’assistente tecnico, il collaboratore scolastico, il cuoco, il guardarobiere e l’infermiere. L’assunzione avviene per concorso pubblico ed ogni ufficio scolastico provinciale ha due tipologie di graduatorie: graduatorie provinciali permanenti e graduatorie provinciali ad esaurimento.
Al contrario gli Istituti scolastici, hanno al proprio interno, delle graduatorie di Istituto, divise in fasce:
- I fascia: nelle quali sono in graduatoria i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti,
- II fascia: sono presenti i candidati negli elenchi provinciali ad esaurimento.
Mentre i candidati inseriti nella terza fascia, sono i soggetti titolari di titoli di accesso, ai profili professionali indicati, con un bando del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca). Questa graduatoria è aggiornata ogni tre anni.
Aggiornamento graduatorie personale Ata terza fascia 2017-2020
Le graduatorie di Circolo e di Istituto di terza fascia del Personale ATA (ad esempio il “bidello scolastico”), per le supplenze e le assunzioni a tempo determinato nelle scuole, vengono aggiornate ogni tre anni.
L’ultimo aggiornamento è avvenuto nell’anno 2017, con la riapertura ed l’inserimento di nuovi soggetti, in cerca di un lavoro pubblico, come: collaboratore scolastico, assistente amministrativo, cuoco, guardarobiere ed infermiere.
Le stesse graduatorie saranno valide anche per l’anno accademico 2020/2021. Quindi l’aggiornamento e la conferma della domanda, o un’eventuale nuovo inserimento, avverrà a partire dal 2021, per i prossimi tre anni.
Per verificare le graduatorie Ata terza fascia ed il punteggio personale, bisogna accedere all’area riservata di Polis istanze online del Miur, per chi ha fatto la domanda di inserimento e di aggiornamento nella graduatorie di circolo ed Istituto nel 2017. Come abbiamo detto, le graduatorie sono definitive ed avranno una validità sino al 2021, anno in cui si riaprirà il bando del MIUR.
Come controllare graduatorie ATA?
Sulla piattaforma online Polis istanze online del Miur, è possibile conoscere:
- il punteggio assegnato per ogni singola mansione scelta (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, Assistente tecnico,
- le graduatorie negli istituti scolastici della provincia scelta, delle scuole selezionate, con il modello D3.
Per accedere all’area riservata, bisogna cliccare sul sito web: POLIS – Istanze OnLine – MIUR e su accedi nella sezione Accesso al servizio.
Nella sezione login, è necessario inserire l’username e la password create. In seguito bisogna premere su entra.
In alto a sinistra è necessario cliccare su Altri servizi e
premere su Vai al Servizio, in corrispondenza della scritta: Visualizzazione graduatorie d’istituto pers. ATA III fascia
Nella sezione seguente, bisogna selezionare l’anno 2019/2020 o 2020/2021 (il prossimo anno).
In questo riquadro troviamo diversi dati:
- Dati dell’Utente, cliccando visualizza in azioni disponibili (nella sezione è anche indicato il numero identificativo della domanda)
- Dati di recapito dell’utente,
3. Dettaglio dati della graduatoria. Se si clicca sul profilo, si apre la graduatoria negli Istituti scolastici della provincia scelta,
4. Dettaglio titoli precedenti,
5. Dettaglio sedi espresse,
6. Stampa i dati di sintesi in exel.
Quindi in questa ultima schermata, si visualizzerà la graduatoria d’Istituto del personale Ata ed il punteggio assegnato, per ogni profilo. Se si clicca su titoli e servizi, è possibile visualizzare il dettaglio del punteggio ottenuto, con i titoli di studio, le certificazioni ed i servizi svolti presso la pubblica amministrazione.
Nella sezione profilo si visualizzerà , la posizione in graduatoria di ogni scuola indicata nel modello telematico D3, per i seguenti profili:
- AA (assistente amministrativo, come nell’esempio),
- CS (collaboratore scolastico),
- il profilo di interesse, per conoscere la posizione assunta in ciascuno Istituto scolastico.
Consulenza del team di pensioniebonus.it
Per una consulenza personalizzata sul personale ATA terza fascia, clicca sulla nostra area dedicata di consulenza online.
Buonasera quando avverrà il pagamento della proroga naspi?