Articolo aggiornato il 12 Luglio 2021 da Nicola Di Masi
Indice
Pagamento non arrivato indennità 2400 euro Inps
Come vedere se il bonus di 2400 euro è stata pagato? Molti lettori non hanno ricevuto il pagamento dell’indennità del decreto sostegni di 2400 euro. Per questo l’Inps, ha comunicato, i tempi per presentare un’eventuale riesame.
Per chi non ha ricevuto il pagamento del bonus di 2400 euro o non vede la data di disponibilità nel proprio fascicolo previdenziale del cittadino, prima di tutto deve controllare i requisiti dei lavoratori dell’indennità Covid, ed in particolare la circolare Inps numero 65 del 19 Aprile 2021.
L’Inps, con il messaggio 2564 del 09/07/2021, ha specificato che non dovevano presentare nessuna domanda, coloro che hanno già beneficiato dell’indennità di cui agli articoli 15 e 15-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176.
Bonus 2400 euro non arrivato: cosa fare?
I beneficiari dell’indennità Inps di 2400 euro, sono i lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori stagionali e i lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali,
- lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali,
- lavoratori intermittenti,
- lavoratori autonomi occasionali,
- lavoratori incaricati alle vendite a domicilio,
- lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali,
- lavoratori dello spettacolo.
Per controllare i requisiti di ogni categoria di lavoratore, è indispensabile leggere il nostro articolo: Indennità Inps decreto sostegni di 2400 euro.
Per verificare l’esito della domanda, bisogna accedere sul servizio online: Indennità Covid 2021 (decreto Sostegni Bis) e cliccare su esiti. Se la domanda è respinta, è necessario cliccare su produci documentazione ed allegare i documenti che costituiscono il riesame.
E’ possibile presentare il riesame entro 20 giorni, a partire dal 9 Luglio 2021. Si può ricorrere all’Inps, anche per aver errato la categoria indicata, anche inviando una lettera di riesame con la documentazione allegata, tramite email, all’indirizzo riesamebonus600.nomesede@inps.it. Ad esempio per la sede Inps di Bari, il riesame si invierà tramite mail all’indirizzo: riesamebonus600.Bari@inps.it.
Perché il Bonus di 2400 euro mi è stato rifiutato?
E’ importante analizzare ogni situazione lavorativa, per poter fare ricorso, se la domanda risulta respinta. L’Inps, ad esempio, indica alcune motivazioni per aver respinto le domande:
- errata categoria del lavoratore, (è possibile presentare riesame è indicare, con documenti allegati, l’esatta categoria del lavoratore richiedente);
- l’assenza di titolarità di un rapporto di lavoro alla data del 24 Marzo 2021 per i lavoratori stagionali, a tempo determinato, anche somministrati del settore turismo e degli stabilimenti termali (compresi i lavoratori dello spettacolo);
- assenza di un contratto di lavoro autonomo occasionale alla data del 24 Marzo 2021 per i lavoratori autonomi,
- per i lavoratori dello spettacolo, il rapporto di lavoro deve essere sempre a tempo indeterminato, diverso dal contratto intermittente.
Per leggere tutte le motivazioni di reiezione della domanda Bonus di 2400 euro, è necessario controllare la propria situazione, consultando l’allegato al messaggio Inps, numero 2564 del 09/07/2021.
Consulenza online Professionale
Per qualsiasi consulenza previdenziale Inps con i nostri esperti di pensioniebonus.it, accedi al nostra pagina dedicata.
Gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale
- Pagamento Naspi Febbraio 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Come controllare la Domanda ADI nel 2025?
- Primo Pagamento Assegno di inclusione a Febbraio 2025: quando arriva?
- Quando pagano ADI a Febbraio 2025? Assegno di Inclusione INPS
- Assegno sociale 2025 senza contributi INPS: cos’è e chi ne ha diritto?