Articolo aggiornato il 19 Gennaio 2022 da Nicola Di Masi
Indice
Proroga Naspi Inps 2 mesi – Prolungamento Naspi per Covid-19
Cosa succede al sussidio di Disoccupazione Inps nel 2020 con l’Emergenza Nazionale da Covid-19? Tantissimi cittadini vogliono saperene di più in merito al prolungamento della Naspi di due mesi, previsto nel Decreto Rilancio.
Approfondiamo questo tema, in maniera chiara e sintetica con il nostro nuovo articolo dedicato alla proroga della Disoccupazione Naspi.
In base alla Circolare Inps numero 76 del 23 Maggio 2020, per la proroga di due mesi delle indennità NASpI e DIS-COLL non è necessario presentare alcuna domanda. Sarà l’Inps ad erogare l’Indennità in automatico.
Il Decreto cura Italia aveva già previsto una nuova scadenza, per presentare le domande Inps a sostegno del reddito. Infatti per le cessazioni involontarie avvenute per l’intero anno 2020 (dal 1° Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020) le scadenze delle disoccupazioni Inps sono state prorogate di 60 giorni:
- 128 giorni (in precedenza 68 giorni) per inviare la domanda di disoccupazione Naspi,
- 128 giorni per presentare la domanda di disoccupazione DIS-COLL,
- 90 giorni (in precedenza 30 giorni) per la comunicazione del reddito presunto, per i percettori di Naspi e Dis-Coll, nel caso di svolgimento di attività lavorativa autonoma, subordinata e parasubordinata in corso
Quindi, in caso di licenziamento dal 1° Gennaio 2020 sino al 31 Dicembre 2020 (ricordando il divieto del licenziamento per giustificato motivo durante l’emergenza da Coronavirus), si potranno presentare la domande di disoccupazione Naspi e Dis-coll, entro 128 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Se la richiesta online viene inviata oltre il termine di 68 giorni, l’indennità parte dal sessantottesimo giorno successivo dalla data di risoluzione dell’ultimo contratto di lavoro.
Le domande Inps non accolte, a causa di invio telematico in ritardo, per eventi di cessazione del rapporto di lavoro dal 1° Gennaio 2020, verranno riesaminate dall’Inps in maniera automatica.
Inoltre le domande decadute per mancata comunicazione del modello Naspi com reddito presunto, saranno riesaminate d’ufficio dall’Inps, solo per le attività lavorative a far data dal 1° gennaio 2020, per i quali è richiesta tale comunicazione.
Naspi anticipata e Covid: nuova scadenza prevista
La Disoccupazione naspi anticipata, è l’anticipo in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione Inps, per tutti i percettori della Naspi, che se i apprestano ad attivare un lavoro autonomo.
I termini per le domande nell’anno 2020, sono stati prorogati e le richieste devono essere inviate telematicamente entro 60 giorni (in precedenza erano 30 giorni):
- dall’inizio dell’attività di lavoro autonomo,
- dall’inizio dell’attività dell’impresa individuale: artigiana, agricola o commerciante;
- dalla sottoscrizione della quota sociale della cooperativa;
- dall’invio della domanda Naspi, quando il rapporto di lavoro autonomo è iniziato prima della cessazione dell’attività lavorativa dipendente, che ha dato diritto alla Naspi;
- dall’inizio dell’attività di una società di persone o di capitale.
Le domande di Disoccupazione anticipata, inviate dal 1° Gennaio 2020 e respinte, verranno riesaminate dall’Inps.
Proroga Naspi 2 mesi
Le prestazioni di sostegno al Reddito, Naspi e Dis-Coll in scadenza tra il 1° Marzo 2020 ed il 30 Aprile 2020, saranno prorogate per altri due mesi.
L’importo sarà pari a quanto ricevuto con l’ultima mensilità. La proroga della Naspi è incompatibile con il Bonus da 600€, mentre è compatibile con il Reddito di Emergenza.
I percettori della Naspi, della Dis-Coll e del Reddito di Cittadinanza, potranno stipulare contratti di lavoro con datori di lavoro del settore agricolo, sino ad un massimo di 60 giorni e nel limite dei 2000 euro, senza perdere così o vedersi ridurre il beneficio economico della Disoccupazione Naspi (o degli altri sostegni citati).
La proroga di due mesi per la Disoccupazione Naspi nel 2020, è sicuramente una buonissima notizia per molti cittadini, che vedono terminare nei mesi di Marzo e di Aprile la propria indennità di Disoccupazione.
Noi di pensioniebonus.it, ben consapevoli dell’aumento del tasso di disoccupazione che ci attende da qui alla fine dell’anno, ci auguriamo che tale prolungamento, possa durare per più dei due mesi attualmente previsti e che possa estendersi anche a chi finirà il periodo di disoccupazione nel mese sino ad Agosto 2020.
La lotta al covid-19 sarà ancora lunga ed il Governo dovrà garantire aiuti adeguati e dignitosi a tante famiglie, così duramente colpite dalla crisi economica creata dal Coronavirus.
La proroga della Naspi avverrà in automatico? Sicuramente sì, ma attendiamo la conferma ufficiale da parte dell’Inps.
Consulenza online di pensioniebonus.it
Hai bisogno di una consulenza Professionale personalizzata su Fisco, Lavoro e Previdenza, visita la nostra area di Consulenza Online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito-web
- Pagamento Pensioni in Banca in ritardo a Febbraio 2025
- Pagamento Trattamento integrativo su Naspi: quando arriva il primo pagamento nel 2025?
- Trattamento minimo di pensione 2025: cos’è e di quanto aumenta?
- Cedolino Pensione INPS Febbraio 2025 – Come si consulta ed importi aggiornati
- Pensione di reversibilità 2025: quali sono i nuovi limiti di reddito?
Ma per i pagamenti proroga maggio e giugno si sa quando la pagano
Dal 6 Novembre c’è un ulteriore pagamento. Ognuno deve controllare il proprio profilo previdenziale su fascicolo previdenziale del cittadino.
buonasera ancora niente x la proroga naspi?
Buonasera ma ancora oggi non si sa come funziona la proroga naspi a me è scaduta il 13 aprile cosa bisogna fare?
No, non ci sono chiarimenti Inps.
Io ho preso l’ultimo pagamento 12 maggio però sono 34 giorni…
X chi la naspi scade a maggio e non ho ancora trovato lavoro come si fa?
Noi le auguriamo il meglio.
Ho terminato naspi 29 aprile.
Ho diritto quindi a proroga.
Sarà automatica?
Dovrò adempiere a qualcosa.
Inps non ha direttive dice. Grazie
Di regola sì, attendiamo maggiori chiarimenti se bisognerà fare una nuova domanda.
Buonasera, ho terminato nascita il 29 aprile.
Rientro quindi nella proroga nascita di 2 mesi.
È tutto automatici o si deve adempiere a qualcosa?
Stiamo attendendo la circolare Inps per capire se sarà automatico o meno.
Ciao praticamente io ho avuto l ultimo pagamento a marzo ho terminato la naspi il 28 febbraio nn rientro nella proroga????? grazie anticipatamente Ke beffa se fosse cosi
Rientrano per chi ha finito la Naspi dal 1 Marzo al 30 Aprile 2020.
Salve terminata la naspi il 12 marzo 2020 quindi ad aprile pagati i 12 giorni con la nuova proroga naspi di due mesi mi verranno pagate le successive mensilità per l’importo degli ultimi 12 giorni o come spero e credo le due eventuali mensilità per intero?
Sicuramente l’ultima mensilità per intero. Altrimenti che aiuto è.
Salve, la proroga Naspi di 2 mesi si fa in automatico o si deve fare una domanda specifica ?
Grazie