Articolo aggiornato il 3 Dicembre 2024 da Stefano Mastrangelo

Naspi Dicembre 2024: quando arrivano i pagamenti?

Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Dicembre 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al pagamento della Disoccupazione Inps in questo mese.

Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

Disoccupazione Inps Dicembre 2024: quando arriva il pagamento?

Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primissimi giorni del mese e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

Ecco dunque quando saranno erogati i primi accrediti per la Disoccupazione Naspi nel mese di Dicembre 2024. Il Pagamento della Disoccupazione Naspi in questo mese dovrebbe giungere a partire dal giorno 9 Dicembre 2024 (Lunedì 09/12/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche tra i giorni compresi tra il 9 ed il 15 Dicembre.

Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/11/2024 al 30/11/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Dicembre 2024 viene pagato il mese di Novembre così via…

Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

Accrediti Naspi Dicembre 2024: può variare il giorno di pagamento?

Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Dicembre 2024 in giorni antecedenti o successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 9 Dicembre ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

Pagamento Naspi Dicembre 2024: come visualizzare gli importi della Disoccupazione?

Per vedere i pagamenti della Naspi di Dicembre 2024, vai sul portale www.inps.it

Nuovo sito Inps
Nuovo sito Inps

Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

  • SPID
  • CIE
  • CNS

Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Dicembre 2024, l’ultimo pagamento dell’anno. Ecco un esempio.

Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

Come si calcola la Disoccupazione Naspi nel 2024?

Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi INPS a Dicembre ’24? Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

In seguito clicca su domande precedenti:

In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

Consulenza Insindacabili.it
Hai bisogno di una consulenza personalizzata? Entra adesso sul nostro Store e scegli il servizio più adatto a te!

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *