Articolo aggiornato il 4 Marzo 2022 da Nicola Di Masi
Indice
- 1 Retribuzione 2021 per prestazioni di malattia, maternità e tubercolosi
- 2 Retribuzioni minime 2021 di riferimento lavoratori agricoli
- 3 Prestazioni Inps 2021 Iscritti alla Gestione separata
- 4 Prestazioni Inps minime 2021 lavoratori domestici
- 5 Retribuzioni minime 2021 soci di cooperative per prestazioni Inps
- 6 Limiti di reddito assegni di maternità, congedo parentale e straordinari
Retribuzione 2021 per prestazioni di malattia, maternità e tubercolosi
La Circolare Inps numero 68 del 22 Aprile 2022, ha indicato le retribuzioni minime 2021, per il calcolo delle contribuzioni dovute, dai dipendenti e dai lavoratori autonomi, per le prestazioni di malattia, maternità e tubercolosi.
Ogni anno, infatti, l’Inps, aumenta gli importi giornalieri di riferimento per il calcolo dei contributi, in base all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, per la generalità dei lavoratori dipendenti.
Ad esempio per ricevere dall’Inps il pagamento dell’indennità di maternità o paternità dei lavoratori autonomi, si prende come riferimento una retribuzione giornaliera di euro:
- 43,57 per i gli imprenditori agricoli professionali, i coltivatori diretti, i coloni, i mezzadri,
- 48,98 euro per artigiani e commercianti,
- 27,21 euro per i pescatori autonomi.
Retribuzioni minime 2021 di riferimento lavoratori agricoli
Ai fini del pagamento delle diverse prestazioni Inps, di malattia, maternità e tubercolosi, l’Inps prende come riferimento delle retribuzioni minime giornaliere, aggiornate ogni anno. La retribuzione minima giornaliera dei lavoratori agricoli a tempo determinato, per il calcolo delle prestazioni Inps, è pari a 43,57 euro.
Per i compartecipanti familiari ed i piccoli coloni, ai fini dell’erogazione della maternità o paternità del padre, la retribuzione minima giornaliera è pari ad euro 59,45. Le altre prestazioni, invece, fanno riferimento al reddito medio convenzionale giornaliero.
Prestazioni Inps 2021 Iscritti alla Gestione separata
I lavoratori iscritti alla Gestione separata, hanno diritto a un’indennità giornaliera per la malattia di:
- 22,59 euro, con almeno 3-4 mesi di contribuzione nell’anno precedente all’evento di malattia,
- 33,88 euro, con almeno 5-8 mesi di contributi nei 12 mesi precedenti l’evento,
- 45,17 euro, con accrediti da 9 a 12 mesi.
In caso di degenza ospedaliera, l’indennità pagata dall’Inps è pari a:
- 45,17 euro, con accredito di contributi da 1 a 4 mesi,
- 67,76 euro, da 5 a 8 mesi di contribuzione Inps,
- 90,35 euro, da 9 a 12 mesi.
Il massimale di reddito del 2021 che garantisce le prestazioni Inps, è di euro 72.138,50 euro.
Prestazioni Inps minime 2021 lavoratori domestici
Per i lavoratori domestici italiani e stranieri, ai fini del calcolo dell’indennità di maternità e paternità, sono utilizzate le retribuzioni orarie convenzionali, già definite per il pagamento dei contributi Inps:
- 7,17 euro per le retribuzione orarie sino ad 8,10 euro,
- 8,10 euro per le retribuzioni orarie superiori a 8,10 euro e sino a 9,86 euro,
- 9,86 euro per le retribuzioni superiori a 10,05 euro,
- 5,22 euro per i contratti di lavoro con un orario parziale superiore a 24 ore settimanali.
Retribuzioni minime 2021 soci di cooperative per prestazioni Inps
Le retribuzioni minime per gli eventi di malattia, maternità e tubercolosi per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto, sono pari alla retribuzione del mese precedente e non inferiori a 48,98 euro giornaliero.
Limiti di reddito assegni di maternità, congedo parentale e straordinari
L’assegno di maternità 2021 concesso dai Comuni, per la nascita di un figlio, per gli affidamenti preadottivi e per le adozioni dei minori è pari a 1740,60 euro, solo se il valore Isee è inferiore a 17.416,66 euro.
Al contrario, l’assegno di maternità 2021 riconosciuto dallo Stato, ai lavoratori atipici e discontinui, è pari a 2143,05 euro.
Inoltre, per i lavoratori dipendenti, il congedo parentale del 30% della retribuzione è concesso, solo se il reddito personale del richiedente è inferiore a 16.756,35 euro per l’anno 2021 (a due volte e mezzo l’importo annuale del trattamento minimo 2021).
Approfondisci tutti i nostri ultimi articoli:
- Pagamento Naspi Febbraio 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Come controllare la Domanda ADI nel 2025?
- Primo Pagamento Assegno di inclusione a Febbraio 2025: quando arriva?
- Quando pagano ADI a Febbraio 2025? Assegno di Inclusione INPS
- Assegno sociale 2025 senza contributi INPS: cos’è e chi ne ha diritto?