Articolo aggiornato il 6 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo
Indice
Cos’è il Fondo credito Inps?
Dal 20 Agosto 2021, è riaperta l’adesione al Fondo credito per i dipendenti e pensionati pubblici, che non sono stati iscritti in precedenza o per mancanza, non hanno cliccato l’opzione, al momento della presentazione della domanda di pensione.
Il fondo credito è stato istituito nel 1996 e finanziato con una trattenuta sugli stipendi dei dipendenti pubblici, per contribuire al sostegno di alcune forme di credito, formazione ed aiuti economici alle famiglie.
Vediamo perché è così importante l’iscrizione al fondo e chi può iscriversi dal 20 Agosto 2021 al 20 Febbraio 2022.
Quali vantaggi porta l’adesione al Fondo Credito?
La Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ossia il fondo credito), permette agli iscritti, di usufruire di alcuni servizi, come indicato sul sito dell’Inps:
- mutui e prestiti a tassi agevolati;
- formazione e istruzione dalla scuola primaria ai master universitari;
- prevenzione e salute;
- prestazioni per persone non autosufficienti;
- politiche in favore dell’occupazione;
- ospitalità residenziale;
- soggiorni studio e soggiorni benessere estivi.
Per questo è molto importante iscriversi, per non perdere tutte le agevolazioni messe a disposizione dell’Istituto.
Fondo credito domande Inps per dipendenti e pensionati pubblici
Dal 20 Agosto 2021, è possibile inoltrare un’apposita domanda all’Inps, per richiedere l’iscrizione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, solo per:
- i dipendenti pubblici in servizio,
- i pensionati, con pensione diretta, che non sono iscritti al Fondo alla data del 1° gennaio 2020.
La domanda può essere presentata all’Inps, entro e non oltre il 20 febbraio 2022, tramite:
- l’aiuto di un patronato di zona,
- contattando il contact center Inps al numero 803164 da telefono fisso e 06164164 da telefono mobile,
- accedendo con le proprie credenziali Inps, al servizio online: Adesione alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
I dipendenti pubblici, dopo l’iscrizione, dovranno pagare ogni mese, tramite una trattenuta sulla busta paga, lo 0,35% sulla retribuzione imponibile contributiva. Mentre i pensionati, verseranno ogni mese, con una trattenuta sulla pensione, un contributo pari allo 0,15% della pensione lorda.
Il contributo pagato al fondo credito, non è rimborsabile in alcun modo.
Riferimenti Normativi: Circolare INPS 19 agosto 2021, n.128, Messaggio 12 agosto 2021, n. 2883
Dai uno sguardo ai nostri ultimi articoli:
- Pagamento Naspi Febbraio 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Come controllare la Domanda ADI nel 2025?
- Primo Pagamento Assegno di inclusione a Febbraio 2025: quando arriva?
- Quando pagano ADI a Febbraio 2025? Assegno di Inclusione INPS
- Assegno sociale 2025 senza contributi INPS: cos’è e chi ne ha diritto?