Articolo aggiornato il 11 Novembre 2020 da Stefano Mastrangelo
Indice
Come richiedere Isee precompilato Inps
A partire dal 3 febbraio 2020 è possibile accedere alla dichiarazione sostitutiva unica: Isee precompilata Inps. Infatti è lo stesso istituto previdenziale che ha comunicato l’attivazione del servizio Isee già precompilato, con i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.Â
In precedenza, il messaggio Inps n. 96 del 13 Gennaio 2020, ha indicato le modalità operative per compilare la dichiarazione sostitutiva unica precompilata, ai sensi del decreto del Ministero del lavoro del 9 Agosto 2019.
Come fare la dichiarazione Isee precompilata?
Dal 1° gennaio 2020 è in vigore un nuovo modello Isee precompilato, ossia una dichiarazione con i dati auto-dichiarati dal cittadino ed altri dati inseriti automaticamente dall’Inps e dalla banca dati del Fisco.
Per presentare una dichiarazione Isee precompilata, prima di tutto, il richiedente deve:
- essere delegato da tutti i componenti familiari, attraverso l’indicazione del numero della tessera sanitaria e della scadenza,
- indicare la composizione del nucleo familiare,
- fornire all’Inps gli elementi di riscontro reddituali e patrimoniali,
- deve essere in possesso del Pin dispositivo Inps, delle credenziali di fisconline, dello Spid, della carta nazionale dei servizio o della carta di identità elettronica.
Possono accedere alla dichiarazione Isee precompilata, i nuclei familiari che inseriscono correttamente alcuni dati, denominati gli elementi di risconto, per ciascun componente familiare:
- l’importo del rigo differenza, evidenziato nel prospetto 730-3 della dichiarazione dei redditi 730 o del quadro RN del modello ex unico dei due anni precedenti (2018) o l’assenza di dichiarazioni,
- il valore del patrimonio mobiliare (conti correnti ed altri depositi) di ogni singolo componente familiare sotto la soglia di 10.000 euro o l’assenza di tali rapporti, al 31 dicembre 2018,
- se il valore del patrimonio mobiliare di ogni singolo componente supera 10.000 euro, bisogna indicare il valore del saldo contabile al 31 dicembre dell’anno rilevante dei conti correnti bancari o postali o il valore di una delle altre forme di patrimonio mobiliare possedute dai familiari.
In base all’esito di controllo degli elementi di riscontro, l’Inps accetta o nega l’accesso alla dichiarazione precompilata Isee.
In tutti i casi in cui, non si riesce a presentare un Isee precompilato, è possibile elaborare il modello Isee ordinario 2020.
Come compilare l’Isee precompilato online?
Per compilare l’isee precompilato online, bisogna accedere con le credenziali Inps, al servizio online Inps: Isee precompilato.
Successivamente bisogna cliccare su Acquisizione ed inserire il codice fiscale del richiedente e le credenziali Inps. Nella schermata successiva è necessario leggere l’informativa della privacy, cliccare sul quadratino e premere su inizia acquisizione.
In seguito bisogna scegliere il tipo di dichiarazione, mini o integrale e selezionare le prestazioni che si intendono richiedere. Il dichiarante dovrà indicare:
- i dati dei componenti del nucleo familiare,
- il numero e la scadenza delle tessera sanitaria di ogni singolo componente per la delega,
- i dati di riscontro dei componenti maggiorenni,
- compilare il modello Base: casa di abitazione e selezione eventualmente il nucleo con figli minorenni,
- sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva unica.
I dati già precompilati, possono essere accettati e modificati ad eccezione:
- dei trattamenti erogati dall’Inps,
- dai redditi comunicati dall’Agenzia delle Entrate
Nel caso di errori, il contribuente può correggere i dati non modificabili, solo presentando un modulo integrativo per richiedere la rettifica.
Dopo aver accettato e compilato i dati mancanti, il sistema rilascerà l’Isee precompilato 2020 dopo 3/5 giorni. E’ possibile visualizzare lo stato della pratica in visualizza o consultare la pratica in Consultazione.
Consulenza Online di pensioniebonus.it
Hai bisogno di una consulenza telefonica sul modello Isee precompilato? Visita subito la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza online.