Articolo aggiornato il 13 Gennaio 2025 da Nicola Di Masi
Indice
Quali sono le scadenze fiscali a Gennaio 2025?
Quali sono le principali Scadenze fiscali e previdenziali previste nel primo mese del 2025? Conoscere il calendario delle scadenze Fiscali di Gennaio 2025 è importantissimo per adempiere a tutti gli obblighi previsti della Legge.
In questo articolo, ti indicheremo le principali scadenze per cittadini, imprese e professionisti nel mese di Gennaio 2025.
Scadenze a Gennaio 2025: dall’esenzione del Canone Rai al versamento dei Contributi Inps
- 1 Gennaio 2025: aggiornamento delle Tabelle retributive del contratto Colf e badanti 2025;
- 10 gennaio 2025: Pagamento dei contributi INPS colf e badanti del IV trimestre 2024;
- 10 gennaio 2025: attivazione procedura telematica per presentare la domanda della disoccupazione agricola 2025,
- 16 Gennaio 2025: Versamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa del mese precedente;
- Entro il 31 Gennaio 2025: Aggiornamento modello Isee 2025 per i percettori dell’Assegno di inclusione, per l’assegno unico e universale, la carta acquisti e gli altri bonus previsti dallo Stato.
- Entro il 31 Gennaio 2025: Esenzione Canone Rai 2025 per chi non è in possesso della televisione;
- Entro il 31 Gennaio 2025: Comunicazione Naspi Com per dichiarare il reddito presunto (anche a zero) per chi avrà redditi di lavoro autonomo nell’anno 2025 e per chi aveva la partita iva, compensi di lavoro e redditi di lavoro in corso, tra l’anno 2024 e 2025.
- Entro il 31 Gennaio 2025: Pagamento del contributo assicurativo Inail per le casalinghe ed esenzione per chi ha un Isee inferiore previsto dalla Legge;
- Entro il 31 Gennaio 2025: Comunicazione dell’esenzione Tari per alcune categorie di famiglie, come previsto dal Regolamento interno Tari del Comune, dopo aver elaborato il modello Isee 2025,
- Entro il 31 Gennaio 2025: Comunicazione ADI Com all’Inps per i titolari (ed i componenti familiari) di Assegno di inclusione, che hanno redditi in corso nell’anno 2023 e comunicazione redditi presunti dell’anno 2025;
- Entro il 31 Gennaio 2025: Scadenza per la presentazione telematica della scelta delle detrazioni fiscali all’INPS, per i pensionati e su disoccupazione Naspi, sino a Febbraio 2025
- Entro il 31 Gennaio 2025: Attivazione della procedura telematica per richiedere il bonus asilo nido, anche per coloro che sono in possesso di solo permesso di soggiorno.
- Entro il 31 Gennaio 2025: invio prospetto informativo disabili aziende.
- Entro il 31 Gennaio 2025: autodichiarazione per gli aiuti di Stato da parte delle Imprese.
Tutte le altre scadenze Fiscali previste nel 2025
Il 2025 con i suoi 365 giorni, si prospetta un anno denso di scadenze fiscali e previdenziali, per saperne di più puoi consultare il calendario delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate. Ogni mese ci sono molte scadenze sia per le aziende che per le persone fisiche.
Consulenza Online
Richiedi la tua consulenza online Professionale entrando nella nostra area dedicata.
Per ulteriori dettagli su assegno di inclusione, pensioni, bonus INPS e dichiarazioni 730, puoi leggere i nostri articoli su pensioniebonus.it.
- Come controllare la Domanda ADI nel 2025?
- Primo Pagamento Assegno di inclusione a Febbraio 2025: quando arriva?
- Quando pagano ADI a Febbraio 2025? Assegno di Inclusione INPS
- Assegno sociale 2025 senza contributi INPS: cos’è e chi ne ha diritto?
- Cedolino NoiPa Febbraio 2025: Calendario date pagamenti e come si visualizza?