Articolo aggiornato il 4 Luglio 2024 da Stefano Mastrangelo
Indice
Cosa c’è da ricordare a Luglio 2024?
Quali sono le principali scadenze che i cittadini devono affrontare nel mese di Luglio 2024, con l’Inps e con l’Agenzia delle Entrate? Conoscere il calendario delle scadenze Fiscali del mese di Luglio 2024 è importantissimo per adempiere a tutti gli obblighi previsti della Legge.
In questo articolo, ti indicheremo le principali scadenze per cittadini, imprese e professionisti nel mese di Luglio 2024.
Scadenze fiscali Luglio 2024: calendario completo
Ecco il calendario completo delle scadenze per i cittadini nel mese di Luglio 2024:
- 10 Luglio 2024: Scadenza versamento contributi INPS colf e badanti II trimestre 2024.
- Entro il 15 Luglio 2024: Dal 1° Aprile 2024 ed entro il 15 Luglio 2024, scadenza dell’istanza di accertamento dei requisiti per accedere all’Ape sociale.
- 16 Luglio 2024: versamento dei contributi Inps, adempimenti IVA e delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa del mese precedente.
- 20 Luglio 2024: versamento del saldo e dell’acconto 2024 delle imposte sui redditi per soggetti ISA e forfettari.
- 25 Luglio 2024: scadenza Intrastat per le imprese soggette alla comunicazione mensile.
- 31 Luglio 2024: scadenza per l’esenzione del Canone Rai secondo semestre.
- 31 Luglio 2024: pagamento saldo e acconto 2024 delle imposte sui redditi con maggiorazione dello 0,40 per cento.
E’ possibile consultare tutte le scadenze sull’agenda fiscale dell’Agenzia delle Entrate.
Rimborso 730 Luglio 2024: a chi spetta?
Dal 20 Maggio 2024 è possibile accettare e modificare la dichiarazione dei redditi 730 semplificata o precompilata. Noi ti consigliamo la vecchia dichiarazione precompilata, in quanto la sezione del menu è molto più semplice e accessibile.
In tutti i casi, ti sollecitiamo a presentare immediatamente il modello 730 anche per quest’anno per ricevere correttamente il rimborso:
- nella busta paga di Luglio 2024, per chi ha un datore di lavoro,
- nella busta paga di Luglio 2024 di Noipa per i dipendenti della scuola (sempre se è stato presentato il modello 730 in maniera tempestiva,
- nel cedolino di pensione di Agosto 2024, per i pensionati,
- ed infine sulla disoccupazione Naspi o disoccupazione agricola, nel mese di Agosto direttamente dall’Inps.
Per non commettere errori, contatta un nostro consulente, al fine di controllare tutti i dati inseriti nel modello fiscale 730.
Per ulteriori dettagli su assegno di inclusione, pensioni, bonus INPS e dichiarazioni 730, puoi leggere i nostri articoli su pensioniebonus.it.
- Bonus Luce 2025 – Chi può risparmiare sulle Bollette?
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 23 Gennaio: lotteria scontrini
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Gennaio 2025: come controllare?
- Bonus animali domestici confermato anche per il 2025: la guida completa al rimborso
- Modello ADI com entro il 31 Gennaio 2025: chi deve presentarlo?