Articolo aggiornato il 20 Gennaio 2022 da Nicola Di Masi

Bonus luce e gas 2021: ecco come funziona

Dal 1° Gennaio 2021 il bonus luce, gas e acqua sarà riconosciuto in automatico senza che il nucleo familiare presenti nessuna domanda, ai sensi del decreto legge 124 del 26 ottobre 2019.

Che cos’è il bonus sociale luce, gas e acqua? Il bonus luce, gas, idrico 2021, è uno sconto alle famiglie a basso reddito (valore Isee), per diminuire il costo delle fatture delle utenze domestiche.

Il comunicato stampa dell’ARERA specifica che: nella fase di prima applicazione, le verifiche funzionali all’ammissione alle agevolazioni (bonus 2021) saranno avviate a luglio, con il recupero dei mesi precedenti.

Come si richiede il bonus luce, gas e acqua dal 2021?

Per ottenere lo sconto sulle bollette luce, gas e acqua, il nucleo familiare, prima di tutto, deve presentare il modello Isee 2021, agli inizi di Gennaio 2021.

Il valore ISEE non deve essere superiore:

  • a 8265,00 euro,
  • a 20.000,00 euro, per i nuclei familiari numerosi, con almeno 4 figli a carico,
  • può essere anche superiore a 8265,00 euro per i percettori di Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza.

Inoltre uno dei componenti indicati sul modello Isee 2021 deve essere intestatario di un contratto:

  • di energia elettrica per uso domestico,
  • del gas, per uso domestico o condominiale,
  • di fornitura idrica, per suo domestico attivo o condominiale.

Quindi, dal 2021, i titolari dei Bonus sociali luce, gas ed acqua non devono più presentare domanda al Caf o al Comune di residenza. Sarà solo necessario presentare o aggiornare il modello Isee ed in seguito sarà l’Inps a comunicare al Sistema informativo integrato (SII), le sole famiglie, con un valore Isee inferiore ai limiti.

Qualsiasi domanda cartacea o online, presentata al Comune, non sarà più accettata e valida.

Dal 2021, resta invece, per il momento, la presentazione del modulo cartaceo del bonus per disagio fisico.

Cos’è il bonus disagio fisico?

Lo sconto sulla bolletta per disagio fisico, è possibile richiederlo quando all’interno del nucleo, vi sono componenti con malattie gravi, che necessitato il collegamento costante a macchine elettromedicali. In questo caso non è necessario presentare il modello Isee, in quanto lo sconto non è collegato al reddito.

I requisiti per ottenere il bonus sociale per disagio fisico sono:

  • aver installato nella propria abitazione principale di residenza le apparecchiature elettromedicali, indispensabili per il mantenimento in vita;
  • possedere una certificazione medica dove è indicata: la grave malattia del beneficiario, il tipo di apparecchiatura utilizzata, la data di installazione e la data di accensione, rilasciata dalla Asl di competenza. In più è necessario, un certificato medico che attesti la necessità di utilizzare l’apparecchiatura elettromedicale.

Nel 2021, per ottenere il bonus sociale per disagio fisico, bisognerà inviare una domanda tramite il Caf o al Comune di residenza.

Modulo Bonus sociale disagio fisico

Per richiedere il bonus, bisogna consegnare il modulo B disagio fisico:

  • direttamente al CAF, che compilerà la domanda e la invierà al Comune,
  • o al protocollo del Comune di residenza, compilato in tutte le sue parti.

E’ importante indicare nel modulo:

  • i dati anagrafici dell’intestatario delle bollette,
  • l’ammissione al bonus o il rinnovo,
  • i contatti (numero di telefono e email)
  • il POD della bolletta della luce,
  • la potenza impegnata o disponibile.
Bonus sociale disagio fisico
Bonus sociale disagio fisico

Alla domanda bisogna allegare:

  • il documento d’identità e codice fiscale del richiedete e del malato in corso di validità;
  • il modulo B compilato correttamente,
  • un certificato della Asl che attesti il disagio fisico e la necessità di utilizzare particolari apparecchiature.

Quanto si risparmia sulla bolletta?

Lo sconto del bonus sociale è visibile, nei due mesi successivi, dalla data di presentazione della domanda, sulla fattura dell’energia e del gas, con la voce bonus sociale. Il risparmio sulla bolletta è di:

  • euro 128,00 per le famiglie con 1 o 2 componenti;
  • 151 euro per 3 o 4 componenti;
  • 177,00 euro per famiglie numerose con più di 4 persone all’interno del nucleo.

Per chiedere informazioni o conoscere lo stato di avanzamento della pratica, è necessario:

  • contattare il numero verde 800.166.654,
  • controllare la pratica online, con le proprie credenziali (riportate sulle ricevute del bonus) collegandosi al sito www.bonusenergia.anci.it.

Consulenza online pensioniebonus.it
Per una consulenza online sul bonus luce, gas o idrico 2021, visita la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza!

2 commenti su “Bonus sociale luce, gas, acqua, Cosa cambia nel 2021?”

  1. Salve, usufruisco del bonus elettrico ,che è momentaneamente sospeso in attesa di essere riattivato dal 1 luglio 2021. Nell’ultima bolletta oltre all’assenza del bonus,mi è stato aumentato il deposito cauzionale da 15,60 Euro a 34,50 Euro, vorrei sapere se con la riattivazione del bonus elettrico nella prossima bolletta, mi verranno rimborsati anche i 18,90 euro accreditati per la momentanea sospensione del bonus. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *