Articolo aggiornato il 27 Marzo 2023 da Nicola Di Masi

Come funziona il Bonus affitto giovani under 31?

Bonus affitti giovani under 31 sino a 2000 euro: a chi spetta e come richiederlo? La legge di Bilancio 2022 ha modificato l’articolo 16 comma 1, del testo unico sulle imposte dei redditi.

Il nuovo articolo prevede, a decorrere dal 1° Gennaio 2022, un bonus affito per i giovani fino all’età di 31 anni, sino ad un massimo di 2000 euro, inferiore rispetto ai 2400 euro previsti dalla precedente normativa.

A chi spetta la nuova detrazione bonus affitto?

La nuova detrazione fiscale, per pagare il canone di locazione, anche per i ragazzi che affittano solo una stanza per studiare, spetta:

  • ai giovani dai 20 ai 30 anni e 364 giorni,
  • a coloro che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998 n. 431 (quindi registrato all’Agenzia delle Entrate), per l’intera unità immobiliare oppure anche per una sola stanza,
  • l’immobile deve essere diverso dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati,
  • ai soggetti con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71.

Non hanno diritto al bonus affitti sono gli immobili:

  • inquadrati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 o vincolati ai sensi della Legge 1 giugno 1939, n. 1089,
  • gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ai quali si applica la normativa nazionale e regionale.
  • agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche.

Come richiedere il Bonus affitto giovani 2022?

Per richiedere il bonus affitti giovani, bisogna presentare la dichiarazione dei redditi 730 o ex modello Unico e pagare il canone di locazione tramite documenti tracciabili (ad esempio con bonifico bancario e postale)

La detrazioni fiscale spettante ai giovani under 31, con un contratto di locazione sarà pari:

  • ad un minimo di 991,60 euro,
  • pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione e sino ad un massimo di 2000 euro. (400 euro meno la normativa precedente)

La detrazione è riconosciuta per i primi 4 anni, dalla stipula del contratto.

Leggi anche gli ultimi interessanti articoli di pensioniebonus.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *