Articolo aggiornato il 3 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo
Indice
Articolo aggiornato 11 Dicembre 2019: Quanto aumenterà la pensione dal 1° gennaio 2020? Il trattamento minimo, l’importo dell’assegno sociale e le invalidità civili, aumenteranno, con un importo più basso, di pochi euro, rispetto a quello previsto dalla rivalutazione del 1,1% dell’anno 2020.
Aumenti di pensione minime 2020: ultime notizie
Brutte notizie per i pensionati dopo la pubblicazione dell’indice di inflazione dell’Istat del nuovo anno, in quanto (come da Circolare Inps n. 147 del 11 Dicembre 2019) dal 1° Gennaio 2020 le pensioni saranno rivalutate dell 0,4% rispetto all’1,1% della variazione dell’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati dell’anno 2019. Sino al 2021, la legge prevede una rivalutazione al 100% delle pensioni, sino ad un importo di 2052 euro lordi.
Dal 2020 le pensioni lorde, saranno pari a questi importi:
- trattamento minino 2020: pari ad euro 515,07 per 13 mensilità,
- pensione di invalidità civile 2020: pari ad euro 286,81 euro per tredici mensilità;
- la pensione di accompagnamento 2020 pari ad euro 520,29 euro per 12 mensilità;
- Assegno sociale 2020 pari ad euro 459,83 per tredici mensilità.
La buona notizia è che l’Inps non effettuerà nessun conguaglio, positivo o negativo, delle pensioni dell’anno precedente.
A chi spetta la rivalutazione della pensione nel 2020?
L’art. 58 del disegno di legge di Bilancio del 220, ha previsto la rivalutazione delle pensioni a partire da Gennaio 2020 sino al 2021, in relazione al tasso di inflazione del 2019, in questo modo:
- nella misura del 100%, per le pensioni pari o inferiore a 4 volte il trattamento minimo Inps. Quindi se un pensionato percepiva un trattamento minimo Inps di 513,01 euro, dal 1° Gennaio 2020 percepirà 515,07.
- del 77%, per le pensioni superiori a 4 volte il trattamento minimo (2052,05) e pari o inferiori a 5 volte il trattamento minimo (2565,05 euro);
- del 52%, per le pensioni superiori a 5 volte il trattamento minimo (2565,06 euro) e pari o inferiore a 6 volte il trattamento minimo Inps (3078,06 euro);
- nella misura del 47%, per le pensioni superiori a 6 volte il trattamento minimo (3078,07 euro) e pari o inferiore a 8 volte il trattamento minimo Inps (4104,08 euro);
- del 45% per le pensioni superiori a 8 volte il trattamento minimo (4104,09 euro) e pari o inferiore a 9 volte il trattamento minimo Inps (4617,09 euro);
- infine nella misura del 40% per le pensioni superiori a 9 volte (4617,10 euro) il trattamento minimo Inps.
La nostra consulenza previdenziale
– Per chiarimenti relativi alle pensioni minime, puoi usufruire delle nostra assistenza dedicata
– Per altre problematiche previdenziali, puoi consultare la nostra area dedicata di consulenza online.
Dovrebbero aumentare le pensioni di invalidità