Articolo aggiornato il 18 Dicembre 2024 da Stefano Mastrangelo

6 Gennaio 2025 in Busta Paga: come funziona?

Come si paga in busta paga la festività dell’Epifania nel 2025? Il 6 Gennaio (colloquialmente la Befana) è una data molto sentita ed attesa in molte Nazioni del Mondo, ed è una grande festa per adulti ma soprattutto piccini,

Il 6 gennaio è una data significativa sia dal punto di vista civile che religioso e in Italia, questa giornata è conosciuta come l’Epifania, una festa cristiana che celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Secondo la tradizione, i Magi portarono doni di oro, incenso e mirra al neonato Gesù, riconoscendolo come il Messia. L’Epifania segna anche la fine delle festività natalizie.

Dal punto di vista civile, il 6 gennaio è un giorno festivo in Italia, il che significa che molte persone non lavorano e le scuole sono chiuse. È anche il giorno in cui la Befana, una figura folcloristica simile a una strega, porta dolci e regali ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. La Befana è una tradizione molto amata e diffusa in tutto il paese, con eventi e celebrazioni speciali in molte città e paesi. Questa giornata è quindi un mix di celebrazioni religiose e tradizioni popolari che uniscono le famiglie e le comunità in un clima di festa e condivisione.

Ai sensi della legge del 27 maggio del 1949 numero 260 e della legge 336/2000, il lavoratore ha diritto di assentarsi dal lavoro, durante le giornate festive e di ottenere la normale retribuzione. Mentre, i contratti collettivi nazionali del lavoro di settore, prevedono la disciplina delle festività soppresse ed il suo pagamento.

Festività nazionali: quali e quante sono?

I giorni festivi, durante un rapporto di lavoro, sono:

  1. le domeniche,
  2. le festività nazionali,
  3. le festività infrasettimanali.

Alle festività si può rinunciare, solo con l’accordo del lavoratore e del datore di lavoro, però, lo stesso datore di lavoro, non può imporre la prestazione lavorativa durante la festività.
I giorni di festività “rossi” stabiliti per legge sono:

  • il 1° gennaio: Capodanno;
  • il 6 gennaio: Epifania;
  • Lunedì dell’Angelo ossia il lunedì dopo Pasqua;
  • il 25 aprile: Ricorrenza della Liberazione;
  • 1° maggio: Festa dei lavoratori;
  • il 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica;
  • 15 agosto: Festa dell’Assunzione;
  • il 1° novembre: Ognissanti;
  • 8 dicembre: Immacolata Concezione;
  • 25 dicembre: Santo Natale;
  • 26 dicembre: S. Stefano;
  • la solennità del Patrono del luogo ove si svolge il lavoro. (Festività patronale, variabile da Città a Città)

Invece non sono giorni festivi, i seguenti giorni:

  • San Giuseppe,
  • Corpus Domini,
  • Festività di SS. Pietro e Paolo,
  • l’Ascensione.

Festività Epifania in Busta Paga: come si paga?

Il pagamento delle giornate festive, dipende dal fatto se il lavoratore sia retribuito ad ore (come per gli operai) o con retribuzione già prestabilita.

Nella giornata festiva di lunedì 6 Gennaio 2025, il lavoratore non eseguirà l’attività lavorativa (ossia si assenterà) e riceverà comunque il pagamento dell’intera giornata per intero. Questo vale, sia per chi viene retributivo a ore o con un fisso mensile.

Chi invece lavorerà anche in questo giorno, troverà in busta-paga, assieme all’importo della giornata lavorata anche una maggiorazione per straordinario festivo, oppure il datore di lavoro si accorderà, con il lavoratore, per un giorno di riposo compensativo.

Quindi all’interno della busta paga, il lavoratore troverà festività goduta, pari a 1/26 della retribuzione mensile tabellare, per chi riceve una busta paga con pagamento ad ore e festività goduta, con l’assenza di pari importo, per chi percepisce una busta paga mensile.

Le festività nazionali retribuite sempre in Busta Paga, anche quando capitano in giornate feriali sono:

  1. il 25 Aprile: Anniversario della liberazione d’Italia,
  2. il 1° Maggio: La festa dei lavoratori,
  3. il 2 Giugno: La festa della Repubblica

Ricapitolando possiamo dire che, un lavoratore può sia accettare che rifiutare di lavorare in un giorno festivo. Se decide di lavorare, ha diritto a una retribuzione aggiuntiva rispetto alla normale paga giornaliera. In genere, il lavoro festivo viene pagato con una maggiorazione che può variare a seconda del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) applicabile.
Questa maggiorazione può essere, ad esempio, del 50% o del 100% della retribuzione ordinaria. Inoltre, il lavoratore ha diritto a un giorno di riposo compensativo in un’altra data.

Per conoscere tutte le festività 2025, è indispensabile leggere il nostro articolo: Festività in Busta Paga 2025 – Calendario 2025 con festività lavoro.
Buon anno a tutti dal nostro Team!

Consulenza Online
Hai bisogno di una Consulenza online professionale sulle festività 2025 dei lavoratori? Visita la nostra area dedicata! Festività in busta paga 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *